Visualizzazioni totali

mercoledì 11 aprile 2018

Ancient Egyptian erotic

Ancient Egyptian erotic art

Sexuality in Ancient Egypt is a subject to be approached with caution. Norms in regard to sexual behavior cannot be looked at with our Western understanding of sexual identity as many cultures, both past and present, do not create categories based on the same things we do. Moreover, we must be careful when interpreting both written and artistic accounts of sex as we might cast our own assumptions and biases–such our inclination to ascribe to individuals monosexual identities–onto those who don’t fit into our mutually exclusive sexuality boxes.

Sex

In art, sex is not usually explicitly detailed, though since much artwork was either in tombs or temples it can be argued that their sexual acts were not depicted so as to avoid their desecration. That is not to say that the ancient Egyptians never drew graphic pictures; often, at least one party was drawn as an animal to censor the act as the Egyptians had a certain prudishness towards illustrations of sex between two humans. Beyond this, the Ancient Egyptians did not seem to be terribly shy about sex. Their mythology relies heavily on sexual themes, and there are many (possible) coded messages and euphemisms about sex riddled within the art itself. For example, King Tutankhamen is shown on a chest using a bow while his wife stands by his feet with an arrow at the ready; the verb “to shoot” in the Ancient Egyptian language also means “to ejaculate.” This is symbolic of the need to have sex in order to be reborn after death. Moreover, their religion itself was stepped in sexual themes, including the ithyphallic god Min.
As for art showing humans in sexually explicit positions, there is the famous example of graffiti of a pharaoh and a man commonly thought to be Hatshepsut and Senenmut. It would have been highly taboo to draw the queen in this manner.
Less crudely made, the infamous Turin Erotic Papyrus shows scenes of either animals or humans in various sexual acts and positions. Some consider it to be “a satire on human manners and desires, as the animal vignettes on the first third of the papyrus suggest,” which also mocks individuals of the upper class. Others consider it to be purely pornographic and that it was used as such.

Virginity

There was apparently no concept of virginity or any sort of expectation for it. Individuals could freely pursue sexual relationships so long as both parties were unattached.

Masturbation

One creation myth details how the first god (Atum or Ra), who created himself, fathered the next generation of deities through masturbation. There was supposedly an event in which the Pharaoh would ceremoniously ejaculate into the Nile to mimic Atum/Ra’s creation of Shu and Tefnut; that is, it was to encourage the fertility of the Nile. (I say this in a skeptical manner as I cannot find a corroborating article, merely one’s that reference this claim.) On the Turin Erotic Papyrus one can see a woman seated on a vase to pleasure herself while it is believed that Cleopatra may have created a vibrator for herself using bees.

Contraception

The Ancient Egyptians have a history of using birth control; different methods can be found in the Kahun Gynecological Papyrus. One form of contraception included the use of acacia gum, about which it has since been learned that when compounded it essentially becomes spermicide. Various other substances were used inside of the vagina, including pessary made of crocodile dung.

Adultery

Adultery was highly taboo in Ancient Egyptian society with both men and women punished for this act. Emasculation for a man may have been a punishment for the rape of a married woman while consensual sex would result in both people being punished by whipping or mutilation, possibly even put to death. This is in the context of pursuing a relationship with a married woman, so male extramarital affairs with unmarried women did not reflect badly on his character in the same way it did with a married woman or on cheating wives. However, men were not granted a free pass: it has been recorded that in some communities cheating husbands would experience social stigma for their actions.

Incest

Many deities wed their siblings in Egyptian mythology: She and Tefnut; Geb and Nut; Osiris and Isis; Seth and Nephthys. Egyptian royalty copied this pattern; King Tutunkhamen’s parents, for example, were siblings. This culminated a family line of inbreeding that caused the family to suffer from many malformations, infections and genetic diseases. However, there is little evidence indicating that the common masses frequently married their siblings. Premarital sex between two siblings was strange, but it was not considered taboo.

Homosexuality

“Marriage is, of course, no evidence for a lack of ‘homosexual’ activities or inclinations, but it is an indication of the prevailing social attitudes.”

Seth and Horus

Seth and Horus have had a long history of one-upsmanship and some pretty awkward sexual tension. Seth, who has long wanted to be the chief god of the pantheon, tries to assert his dominance over Horus by having sex with him, planning to have penetrative or intercrural sex with Horus. By putting Horus in the “womanly” or passive position, Seth would have elicited the anger of the other gods towards Horus. This does not come to pass, however, thanks to aid of Isis who helps her son keep Seth’s semen off his body and plots to turn the tables around, making Seth appear to be the receptive partner by tricking him into eating Horus’s semen. (Though, some sources say that both men were equals in the sense that they were able to penetrate one another.) What can be gleaned from this story is that it was not homosexual relations themselves that were looked upon negatively but, like in Ancient Greece, the partner in the “passive” role who was disdained.

Niankhkhnum and Khnumhotep

When Egyptologists first uncovered the tomb of Niankhkhnum and Khnumhotep at Saqqara, they were shocked to see that these two men not only shared a tomb, but that there was also art work depicted them in close, very intimate poses. Rather than believing that they were in a romantic and/or sexual relationship, the theory was immediately proposed that these two were merely brothers–nothing else. Some have even gone so far as assert that Niankhkhnum and Khnumhotep were conjoined twins to explain why they are touching so often in artwork. They are depicted embracing in the same manner as heterosexual couples, which carries the same connotations of closeness in the context of sexual relations. This has spawned a very intense debate.
The theory of them being siblings is a weird heteronormative approach to this relationship that quite honestly is baffling to the mind: they could not be lovers because their wives and children are depicted on their tomb’s walls. This is not an adequate response. First, let’s break it down: behavior does not equal orientation. Because it was important to have children to care for their cult after death, their wives may have only served as a means to an end. As much as they loved one another, Niankhkhnum and Khnumhotep could not reproduce together, necessitating them to find wives to fulfill this purpose. However, this is under the biphobic suggestion that these two men must be monosexual. Both could have been attracted to multiple genders or sexes, and so may have had a romantic and/or sexual attachment to their wives and each other.

Neferkare and Sasenet

A more than likely fictional tale from either the 18th, the 19th or the 25th dynasty, Neferkare was a pharaoh and Sasenet was one of his generals. The story goes that a man named Tjeti saw Neferkare walking somewhere during the night and decided to follow him. The pharaoh went to Sasenet’s house, where he stayed for quite some time in the embrace of his lover before returning to his home. This process would then repeat itself. This tale alludes to the relationship between Osiris and Ra, the later rising to fulfill his duties as a sun deity at the end of their nightly embrace. It is a parody piece of that myth, and is useful in determining that, given the tone, homosexual relations at this point in time were scandalous, but were not so taboo as to be unmentionable.

Lesbianism

As to whether or not two women could be stigmatized for being in a relationship, it is unknown. There are some readings of Nephthys being a lesbian due to her infertility and the ambiguous sexual orientation of her husband. While I am not sold on Nephthys being a lesbian–though she and Isis had a close enough relationship I can certainly believe it–I would think that female homosexuality would likely not be seen as strange or as a threat.

Zoophilia (Bestiality)

The Ancient Egyptians apparently engaged in bestiality often, from cows to dogs to even crocodiles. This practice was illegal and carried high penalties, but amazingly people continued to practice it anyway.

Necrophilia

In Egyptian mythology, Seth murdered and dismembered Osiris, necessitating Isis and Nephthys to collect the pieces. They were able to recover every part of Osiris except for his penis, so Isis created a new phallus for him. Restored, Isis has sex with her husband and thus conceives Horus. This helped to create the belief that even after death a person still had sexual power, which if unspent could wreak havoc. Herodotus wrote that some corpses would not be delivered to the embalmers for several days to prevent them from copulating with the deceased.
If you made it this far, congratulations! Side note: the myth of Horus and Seth is one of the funniest things to me. I need an Egyptian mythology sitcom about these two.
Edit 10/26/14: Didn’t finish my thought on lesbianism!)
Alissa Lyon

papiro-di-ani-dettaglio-1500-a-c-british-museum

Frutto della cultura di antichi contadini e allevatori, la mentalità egizia non poteva guardare al sesso che come al più naturale degli atti, e come al più potente simbolo di fecondità. La loro religione politeista intrisa di naturalismo dava all'atto sessuale il valore che esso ha nella natura, con il giusto equilibrio di amore, procreazione e piacere; non esistevano dunque i veti di culture posteriori, e quest'assenza diede del sesso una visione più sana, senza la morbosità dei Greci e dei Romani o anche della cultura moderna.

Un tale simbolo di fecondità creativa occupò un posto importante nella religione, a partire da Osiride, simbolo della vegetazione e della fecondità della terra, che ancora nei Bassi Tempi è rappresentato disteso e mummiforme, mentre dalle bende sorge il fallo, simbolo dell'energia vitale che sconfigge la morte.

Ben noto è il dio Min, caratterizzato dal fallo eretto, simbolo di fecondità assoluta, ossia della divinità, dell'uomo e della terra; la stessa simbologia passò ad Amon-Min con il sincretismo delle due figure. Ad un livello più umano troviamo di fronte all'immagine di Hathor, a Deir el Bahari, degli ex-voto in forma di modelli di falli in legno e pietra, con cui si voleva pregare la dea di concedere dei figli.

Delle rappresentazioni di unione sessuale si trovano nelle theogamie, ma in questi casi il rapporto fra donna e dio era simbolizzato dalle loro mani allacciate, mentre il dio avvicinava alle narici della donna il simbolo ankh (vita). Nei geroglifici l'immagine del fallo era usata nel segno biconsonatico "mt" e in molte parole come "seme", "progenitura", "gloria", "concubina". La vulva era rappresentata solo nei simboli geroglifici per "donna".

Sovente delle dee dell'amore, come Quadesh, o della divina procreazione, come Nut (il cielo che al mattino partoriva il sole) erano rappresentate nude, e il triangolo pubico è trattato con estrema semplicità e purezza, non essendo nè oggetto di particolare rilievo nè di censura.

Nelle pitture egizie la nudità dei giovani appare in tutta la sua semplice purezza; le serve, giovani adolescenti, sono in genere vestite di una semplice centurina che cinge i fianchi come motivo ornamentale, e questo non era che la più semplice normalità. Altro caso è quello di un papiro erotico, conservato al Museo Egizio di Torino, che però è di carattere satirico e non ufficiale; si tratta in effetti di un documento non ufficiale e satirico-erotico in cui le scene sono di gusto goliardico-lupanaresco.
-Kiya-
 “Papiro erotico di Torino”
La Donna Nell'Antico Egitto
- Le Pratiche Sessuali-
A cura di Sabrina Bologni - Iside

Pubblicato il 26/05/2006




L'importanza della componente erotica presso gli egizi è ancora, per la moderna archeologia, un vasto campo d'indagine, dato che sino ad ora questo tema è stato rimosso dalla ricerca a causa di un superficiale pudore. In Egitto non vi sono raffigurazioni erotiche che descrivano i rapporti interumani. Ciò potrebbe far supporre che l'erotismo sulle sponde del Nilo sia tabù. Non è vero. Basti pensare che, se gli egizi non ci hanno tramandato immagini erotiche ( come invece hanno fatto greci e romani), ci hanno lasciato sull'argomento parecchi scritti. Il grande papiro di Torino dimostra che tremila anni or sono nella Terra delle piramidi circolava già la pornografia. Gli antichi egizi erano soliti anche usare dei misteriosi miscugli afrodisiaci. Se confrontiamo la lettura erotica degli egizi con quella dei greci e dei romani, emerge che nel Paese del Nilo la donna in amore era molto libera, seducente ed aggressiva, del tutto diversa da colei che si legge dai racconti di Ovidio ( Ars Amandi) o di Luciano ( Dialoghi). Le donne egiziane contavano molto più delle donne del rrsto del mondo. E ciò valeva anche e soprattutto per la componente erotica. In nessun'altra parte del mondo c'erano gli strip tease, le danzatrici così belle. Le troviamo per la prima volta alla corte del quarto Thutmosi, bisnonno di Tut: uno scriba templare di Thutmosi IV fece riprodurre nella propria tomba una di quelle danzatrici chiamate "della bellezza". Da allora, esse comparvero spesso nelle sepolture private tebane. E' possibile ammirarle anche nel sacro tempio di Luxor; una cosa oscena per il pudico Erodoto.  



Gli antichi egizi avevano una visione sana dell’erotismo.
Amore, procreazione e piacere erano il significato dell’atto amoroso a cui davano lo stesso valore che esso ha nella natura. La rappresentazione degli déi stessi indica il rapporto stretto che c’era tra sessualità e religione: il Dio Min, come altri déi, veniva rappresentato con il fallo eretto, simbolo assoluto di fecondità dell’uomo e della terra; Osiride, dio della vegetazione e della fecondità della terra, veniva anche rappresentato disteso e mummiforme, ma con il fallo che si ergeva dalle bende, simbolo dell’energia vitale che sconfigge la morte. La cultura erotica (e religiosa) egizia è piena di raffigurazioni riguardanti il sesso: déi minori raffigurati da un fallo e sempre il simbolo del fallo,nei geroglifici, significava seme, progenitura, gloria o progenitura, mentre
il geroglifico per rappresentare la donna era, ovviamente, una vulva che, comunque, veniva sempre rappresentata come un triangolo pubico semplice, non essendo ritenuto un oggetto di particolare rilievo o censura.
Benché non esistano raffigurazioni erotiche di atti sessuali umani veri e propri nella cultura egizia, essa ci ha lasciato parecchi scritti sull’argomento, anche pornografici e goliardici e già a quell’epoca esistevano gli strip tease e le danzatrici che usavano la loro arte per sedurre; del resto, la donna dell’antico Egitto era una donna che comandava come nessun’altra sul resto della terra e quindi libera, seducente ed aggressiva.


“E’ giocando che spesso nasce l’amore”.
www.rossoscarlatto.com/public/850.asp

Atum

Nella storia il concetto di sessualità viene spesso associato alla volgarità e all'impurezza, l'argomento sesso fino a qualche decennio fa è stato un tabù per molte civiltà e ancora oggi ci sono persone e popoli che lo vivono come un grosso problema; nell'antico Egitto era diverso.
Dal ritrovamento del papiro satirico-erotico di Torino del XII sec.a.c., si è riscoperto un lato della civiltà egizia prima quasi del tutto sconosciuto, il papiro illustra alcune acrobazie sessuale fatte da due amanti, prima si vedeva la società egizia sotto un grande rigore, mentre gli egizi vivevano la loro sessualità con grande libertà e naturalezza.
Nell'arte a parte qualche raffigurazione di Min(rappresentato come un Dio dal fallo eretto) e di Atum(il dio compì l'atto della creazione tramite la masturbazione), non sono raffigurate scene di sesso esplicito o che richiamino tale atto, infatti per indicare il rapporto sessuale venivano rappresentate gambe intrecciate; ma ciò non ostante ci sono pervenute diverse ostrake dove l'atto sessuale è pienamente rappresentato(caso celebre è quello di Hatshepsut che fa l'amore con Senenmut).
Mentre nell'arte veniva celato ciò che è il rapporto in se, la poesia e la letteratura amorosa è ben più esplicita, anche se ricche di metafore e doppi sensi.
La medicina presso gli egizi era molto avanzata per quei tempi, e anche nella sfera sessuale avevano fatto grandi passi, infatti la contraccezione includeva anche metodi a barriera come il diaframma, si praticavano visite ginecologiche e si conoscevano alcuni metodi per sapere in anticipo il sesso del nascituro.
I rapporti interpersonali venivano gestiti con gran disinvoltura, gli egizi non ritenevano indispensabile la verginità, poteva essere una dote in più ma niente di eccezionale, infatti in vari poemi vengono incoraggiati i giovani a storie ed esperienze poichè dopo il matrimonio la fedeltà è indispensabile, la masturbazione non era vista con sdegno e disapprovazione, un uomo che avesse sognato di fare l'amore con la sua donna, era un uomo fortunato poichè a breve la fortuna l'avrebbe benedetto.
Nei miti egizi ci sono molti richiami alla sfera sessuale, il dio Seth cercò di violentare Horus in preda all'istinto sessuale, il concepimento di Horus, il mito di Atum...ecc...ecc...e gli dei che richiamano questo settore sono diversi, le Dee Hathor e Bastet, e gli Dei Min e Bes.
Mentre nella mitologia il povero Horus stava per subire un abbuso incestuoso e omosessuele, la società egizia non tollerava tale fenomeno, arrivando perfino alla pena di morte, neanche l'adulterio era possibile me l'incesto, soprattutto e quasi esclusivamente della famiglia regale, era concesso.


La lirica del Nuovo Regno riflette l'interesse degli egizi per i temi amorosi. Le rappresentazioni artistiche mostrano le relazioni della coppia in modo simbolico, anche se i disegni degli ostraka e dei graffiti raffigurano l'atto sessuale in maniera realistica.

Gli egizi manifestarono grande interesse per l'amore. Durante il Nuovo Regno (1552-1069 a.C.) la lirica amorosa divenne un genere letterario indipendente. I poemi esprimevano i sentimenti d'amore comuni a tutti gli amanti di qualsiasi epoca: la felicità e il piacere, ma anche le sofferenze e le difficoltà che generava l'amore e la sua conseguenza più grave, la gelosia. La descrizione della bellezza fisica e spirituale degli amanti mostrava il desiderio che nasceva tra gli innamorati. Come sappiamo dalle ricette presenti sui papiri medico-magici, donne e uomini ricorrevano alla magia per far sì che la persona amata ricambiasse il loro sentimento. In Egitto l'omosessualità era considerata un peccato. In un passaggio del Libro dei Morti, il defunto spera che venga tenuto in conto il fatto che in tutta la sua vita egli si sia astenuto dal commettere atti omosessuali. La relazione omoseesuale più eclatante fu quella del faraone Neferkare che amava il generale Sisene.

L'arte egizia rappresentava con grande naturalezza la sessualità femminile; non si può dire lo stesso di quella maschile. Tuttavia, va precisato che nei templi e nelle tombe, l'atto sessuale non veniva raffigurato. Solo partendo dallo studio di diversi elementi simbolici, presenti in alcune scene di caccia e pesca (i fiori o i pesci, laddove questi ultimi rappresentano chiari riferimenti fallici), appare possibile intravvedere alcune allusioni alla sfera sessuale. La pratica amorosa raffigurata nella sua forma più realistica ricorreva invece di frequente nei graffiti e negli ostraka realizzati dagli operai dei villaggi degli artigiani, come Deir el-Medina, oppure anche sugli amuleti propiziatori, di cui disponevano sia gli uomini sia le donne allo scopo di potenziare la sessualità e la fecondità. Gli amuleti femminili si moltiplicarono nella Bassa Epoca e durante l'epoca greco-romana, anche se non sempre con fini riproduttivi; a volte, infatti, l'unico scopo era quello di soddisfare il desiderio sessuale. Era il caso di due "deviazioni": la necrofilia e la zoofilia. È noto, attraverso le testimonianze di Erodoto, che gli addetti all'imbalsamazione davano sfogo alle loro necessità approfittando dei corpi di defunte giovani e belle; e al fine di evitare questo contatto carnale con i cadaveri, i familiari lasciavano trascorrere alcuni giorni prima di portare la defunta all'imbalsamazione. Diversi racconti narrano le relazioni di uomini e donne con animali; un'invettiva recitava: «Che un asino abbia rapporti sessuali con tua moglie!».



La letteratura parlava della parrucca come di un ornamento che stimolava la passione, e l'espressione "ponte della parrucca" era in relazione con l'atto sessuale. Anche la musica aveva una certa rilevanza nella pratica sessuale. Le relazioni amorose in ambito divino venivano rappresentate in modo simbolico. La nascita di un erede, seguita alla relazione tra la divinità e la regina, veniva illustrata con l'immagine della coppia seduta sul letto e il dio che toccava il simbolo della vita mostrato dalla regina. Un'eccezione è rappresentata dalla scena del coito, in cui i protagonisti sono la dea del cielo Nut e il dio della terra Geb, che appaiono raffigurati nel momento in cui stanno per concepire le due grandi coppie divine: Iside-Osiride e Seth-Nefti. Anche la coppia Iside-Osiride è un caso particolare, che potrebbe essere considerato, da un punto di vista moderno, un esempio di necrofilia, in quanto Iside aveva relazioni sessuali con il corpo inerte di Osiride. Il frutto di questa relazione "innaturale" e incestuosa fu Horo. Gli dei non venivano rappresentati nudi se non in casi particolari, come quello di Min e Amon-Min, connessi con la fecondità.



In una grotta di Deir el-Bahri furono rinvenuti alcuni graffiti, nei quali erano raffigurati esseri umani che praticavano atti sessuali. Le rappresentazioni, piuttosto realistiche, erano accompagnate da lunghi testi scritti in ieratico accompagnati da provocanti commentari inerenti alle fantasie erotiche. Gli amuleti con scene di coito o con uomini provvisti di un organo sessuale di notevoli dimensioni sono esemplari di scarsa qualità artistica, poiché avevano solo uno scopo: proteggere la sessualità, la fertilità e la virilità del possessore. Gli amuleti avevano una stretta relazione con la magia; anche i rimedi contro l'impotenza erano accompagnati da formule magiche. Nell'idioma egizio l'organo sessuale maschile veniva indicato con una grande varietà di nomi e di aggettivi, come potente, bello e virile. Nei geroglifici, il pene, con i testicoli, veniva frequentemente disegnato come un ideogramma o fonogramma, ma anche come determinativo in diverse parole ("toro", "asino", "maschio", "marito", "copula"). Il linguaggio erotico era ricco di espressioni, che vanno dallo stile diretto di narrazioni mitologiche fino ad arrivare ai doppi sensi dei poemi amorosi. Si conoscono oltre venti termini per dire "coito"; il più usato nei testi giuridici era nek, che equivarrebbe al nostro "copulare"; in ambito letterario, invece, venivano usate parole come benben, con cui si intendeva "compiere l'atto sessuale".

I documenti di Deir el-Medina parlano di infedeltà, violenze, divorzi, aborti e dell'esistenza di donne che si facevano pagare per le loro prestazioni sessuali. Sembra che le prostitute, largamente documentate dalle fonti letterarie, fossero ben collocate all'interno del villaggio. È noto che esistevano donne denominate "le altre", che non erano sposate e non avevano figli. In alcune località del Vicino Oriente, si realizzava l'atto sessuale nei templi attraverso l'istituzione della "prostituta sacra". Ma in Egitto, i sacerdoti praticavano una purificazione rituale che includeva la depilazione completa, il lavaggio del corpo diverse volte al giorno e l'astensione dalle pratiche sessuali mentre esercitavano le loro funzioni. Erodoto narra che i maschi dovevano lavarsi dopo aver compiuto l'atto sessuale se volevano entrare in un tempio. Da ciò si deduce che l'attività erotica era relegata all'ambito del focolare domestico, in quanto era considerata come qualcosa di intimo e privato.

Già i faraoni.... anche da mummie amavano il dolce piacere della fellatio. Nell'antico Egitto era una pratica molto diffusa; una nota "fellatrix" fu infatti Cleopatra, soprannominata "bocca che divora" ("borneman").

 

 

 

 

 

 

 

The Turin Erotic Papyrus - YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=ngktHREtLN8
Nov 17, 2015 - Uploaded by #TGIF That Girl Iz Fine
The Turin Erotic Papyrus (Papyrus 55001, also called the Erotic Papyrus or even Turin Papyrus) is an ancient ...

Sex in Ancient Egypt- Egyptian Erotica [ HISTORY CHANNEL ...

https://www.youtube.com/watch?v=cQwQYV3CoRo
Feb 26, 2014 - Uploaded by Documentaries Unlimited
WELCOME to Documentaries Unlimited! SUBSCRIBE NOW to keep up to date with great content! https://www ..

Turin Erotic Papyrus : Ancient Egypt Hidden Secrets - YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=cMVtWlS83qw
Sep 17, 2017 - Uploaded by Frank Coffey
Turin Erotic Papyrus : Ancient Egypt Hidden Secrets The Turin Erotic Papyrus (Papyrus 55001, also called ...

Egyptian Erotica : Sex in Ancient Egypt | History Channel ... - YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=2DuW1FM2TNM
Sep 17, 2016 - Uploaded by Joanne Carr
DeepMixNation Radio - 24/7 Music Live Stream | Deep House | UK House Music | Dance Music Mix ...


The sculpture may depict Osiris, who had been murdered, making his wife Isis pregnant after his death, which later resulted in the birth of Horus. This Ancient Egyptian myth was associated with fertility and resurrection. The six smaller figures are probably priests; two of them restrain and hold an oryx, which signifies the destruction of evil and Osiris's triumph.

Egyptian sex
أشرف العناني
Représentation d'une clepsydre sur les murs de la tombe de Ramsès VI, dans la vallée des rois
expédition scientifique française - Description de l'Egypte, vol.II, pl.84 1809

Fragment of painted leather with an erotic scene.
Keith Schengili-Roberts - Own Work (photo)


Two foxes mating
Guillaume Blanchard
Egypte louvre

 A Rammeside-period ostraca depicting a man having sex with another man(?)
Unknown workman in Valley of the Kings - Ancient Egypt
 A Dancer of Ancient Egypt
George Owen Wynne Apperley paintings
 Egyptian
Greco-Roman Period
332 B.C.–A.D. 337
 Faience ithyphallic male and female in an erotic pose. The male is missing the head. The faience is blue glazed. They are standing on a base. The surface of the base is chipped in the corner.
 ZURQIEH-ANCIENT-EGYPT-PTOLEMAIC-300-B-C-LARGE-EROTIC-PAINTED-STONE-FIGURE
 ANCIENT EGYPTIAN STONE LARGE statue EROTIC (600-300) BC
 Nephthys
 osiris 

Ritual Spirit, 2016, Colored Pencil
Artist Josh Sessoms

Nebethet, 2015, Colored Pencil and Charcoal
Artist Josh Sessoms

Het-Heru and Tefnut, 2015, Pastel, Colored Pencil and Charcoal
 Artist Josh Sessoms





...a suivre...

 




 

 

Nessun commento:

Posta un commento