Visualizzazioni totali

martedì 31 gennaio 2017

Angelo de Gubernatis (1840–1913), Italian man of letters,Anarchist

Angelo De Gubernatis

Angelo De Gubernatis (Torino, 7 aprile 1840 – Roma, 26 febbraio 1913) è stato uno scrittore, linguista e orientalista italiano.

Biografia

Studiò all'Università di Torino dove fu allievo del latinista Tommaso Vallauri, del letterato Michele Coppino e dello storico Ercole Ricotti. Ancora prima di conseguire la laurea, divenne insegnante presso il locale liceo ginnasio di Chieri e nel 1862, dopo essersi appena laureato, ottenne una borsa di studio a Berlino, dove divenne allievo del linguista Franz Bopp e di Albrecht Weber, insegnante ed esperto di sanscrito.
Tornato in patria nel novembre del 1863 ottenne la cattedra di insegnante di sanscrito e glottologia comparata presso l'Istituto di Studi Superiori Fiorentino dal 1863 dietro nomina diretta dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione e celebre orientalista Michele Amari.
Nel 1865 aderì agli ideali anarchici entrando a far parte del circolo di Michail Bakunin, del quale sposerà la cugina, Sofia Besobrasoff. Dopo aver rinunciato alla sua cattedra, verrà tuttavia reintegrato nel 1890, riottenendo la cattedra di sanscrito a Firenze e, successivamente, quella di letteratura italiana all'Università di Roma.
De Gubernatis collaborò con numerose riviste: Italia letteraria (1862), la Rivista orientale (1867), il Bollettino italiano degli studii orientali (1876), la Revue internationale (1883), e nel 1887 assunse la direzione del Giornale della società asiatica. Nel 1879 pubblicò il Dizionario biografico degli scrittori contemporanei (Firenze, Le Monnier).
La sua più grande opera è Storia Universale della Letteratura in 18 volumi (1883-1885).
Sempre attento alle persone escluse ed emarginate, in particolare alla condizione femminile, a De Gubernatis si deve la riscoperta della poetessa rinascimentale Isabella Morra, sottomessa e uccisa dai suoi fratelli e fino ad allora dimenticata dal panorama letterario. Nel 1901, tenne una conferenza al Circolo Filologico di Bologna, poi racchiusa nel suo saggio Isabella Morra. Le Rime (1907). Gli studi del De Gubernatis saranno poi approfonditi da Benedetto Croce, al quale De Gubernatis diede una copia del saggio che fungerà da base per le sue ricerche.
Nel 1906 fu candidato al Premio Nobel per la letteratura.
Una parte delle sue collezioni di reperti raccolte nei suoi viaggi in India è confluita nel Museo Antropologico di Firenze.

Scritti

  • Piccola enciclopedia indiana, 1867
  • La vita e i miracoli del dio Indra nel Rigveda, Firenze, 1867
  • Storia comparata degli usi natalizi, nuziali e muliebri in Italia e presso gli altri popoli indo-europei, 1867
  • Le fonti vediche dell'epopea indiana, Firenze, 1867
  • Memorie intorno ai viaggiatori italiani nelle Indie orientali dal secolo XIII a tutto il XVI, Firenze, 1867
  • Studi sull'epopea indiana e su l'opera biblica, Firenze, 1868
  • Zoological Mithology or The Legends of Animals, Londra, 1871, 2 voll.
  • Cenni sopra alcuni indianisti viventi, Firenze, 1872
  • Letture sopra la mitologia vedica, Firenze, 1874
  • Max Muller e la mitologia comparata, Firenze, 1875
  • Alessandro Manzoni: studio biografico. Letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford nel maggio dell'anno 1878, successori Le Monnier, 1879
  • Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, diretto da Angelo De Gubernatis, Firenze, Successori Le Monnier, 1879, e successive edizioni;
  • Letture di archeologia indiana, Milano, 1881
  • Storia universale della letteratura, 18 volumi, 1883-1885
  • Peregrinazioni indiane, Firenze, 1887
  • Mitologia comparata, Milano, 1887
  • Dante e l'India, Roma, 1889
  • Gli studi indiani in Italia, Firenze, 1891
  • Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma, 1895
  • I popoli asiatici, Milano, 1900
  • Fibra. Pagine di ricordi, Roma, 1900
  • Isabella Morra. Le Rime, Roma, 1907
  • Storia dell'etnologia, Perugia, 1912
  • Mario Rapisardi, con Remo Sandron, 1912, ristampato 2010
Professor, greve Angelo de Gubernatis. 1889
Gunnar Forssell - Ur Dagens Krönika

 Angelo De Gubernatis, Italian writer and orientalist (1840-1913)
sconosciuto
 Count Angelo de Gubernatis (1840–1913), Italian man of letters, was born at Turin and educated there and at Berlin, where he studied philology.
In 1862 he was appointed professor of Sanskrit at Florence, but having married a cousin of the Socialist Bakunin and become interested in his views he resigned his appointment and spent some years in travel. He was reappointed, however, in 1867; and in 1891 he was transferred to the University of Rome La Sapienza. He became prominent both as an orientalist, a publicist and a poet. He maintained close ties with Romanian orientalists. At International Congress of Orientalists from Florence in 1878 he invited Bogdan Petriceicu Haşdeu, a prominent writer and philologist. He was a good friend with the Romanian Princess Dora d'Istria (Elena Ghyca) who collaborated with him at Rivista Orientale.
He founded the Italia letteraria (1862), the Rivista orientale (1867), the Civiltà italiana and Rivista europea (1869), the Bollettino italiano degli studii orientali (1876) and the Revue internationale (1883), and in 1887 became director of the Giornale della società asiatica. In 1878 he started the Dizionario biografico degli scrittori contemporanei. He also published a similar anthology for the visual arts and architecture.
His Oriental and mythological works include the Piccola enciclopedia indiana (1867), the Fonti vediche (1868), a famous work on zoological mythology (1872), and another on plant mythology (1878). He also edited the encyclopaedic Storia universale della letteratura (1882-1885). His work in verse includes the dramas Gala, Romolo, Il re Nala, Don Rodrigo, Savitri, etc.


Angelo De Gubernatis, indianista e letterato, figlio di Giambattista (morto nel 1867), studiò a Torino, dove fu allievo del latinista Tommaso Vallauri (Chiusa Pesio, Cuneo, 28.1.1805 – Roma 2.9.1897); del letterato Michele Coppino (Alba, Cuneo, 1.4.1822 – ivi 25.4.1901, che fu poi deputato, presidente della camera dei deputati, e ministro della pubblica istruzione nel 1876-78 e 1884-88); dello storico Ercole Ricotti (Voghera, Pavia, 1816 – Torino 1883). Prima di terminare gli studi fu professore al ginnasio di Chieri, e appena laureato (1862) ottenne l’incarico di professore di liceo, ma non ebbe tempo di ricoprirlo perché nel novembre 1862 si recò con una borsa di studio a Berlino, dove fu allievo di Franz Bopp (Mainz 14.9.1791 – Berlin 23.10.1867), fondatore della linguistica comparativa, e di Albrecht Weber (Breslau 17.2.1825 – Berlin 30.11.1901) per la lingua sanscrita.
Tornato in patria nel novembre del 1863, ottenne subito dal ministro Michele Amari (Palermo 7.7.1806 – Firenze 16.7.1889¸ ministro dell’istruzione 1862-1864, e noto orientalista) l’incarico per l’insegnamento di sanscrito e glottologia comparata (succedendo a Giuseppe Bardelli) nell’Istituto di studi superiori di Firenze. Nel 1865 aderì, per pochi mesi, al gruppo anarchico di Michail Bakunin (1814 – 1876), del quale sposò la cugina Sofia Besobrasov, e si dimise dalla cattedra. Vi fu reintegrato due anni dopo e la tenne fino al 1990, quando passò all’insegnamento della letteratura italiana all’Università di Roma, presso la quale tenne anche, fino al 1908, l’incarico per il sanscrito.
Poligrafo fecondissimo in ogni campo, De Gubernatis ebbe una grandissima fama come erudito, drammaturgo, orientalista, biografo, mitografo, diffusore di documenti inediti, fondatore di riviste e organizzatore culturale, in rapporto con i massimi studiosi a livello internazionale.
Una costante della sua attività, da giovane studente a maturo e affermato studioso, fu la produzione di opere teatrali, di biografie e di repertori biografici. «Interessanti dal punto di vista divulgativo del mondo indiano i suoi […] rifacimenti in versi di leggende quali il re Nalâ, il re Dasaratha, Maya o l’illusione, Sâvitrî, Buddha, pubblicati a Firenze da Le Monnier nel 1907 [prima edizione Firenze 1872] sotto il titolo di Drammi Indiani: alcuni di questi furono rappresentati ed ebbero un successo lusinghiero, anche di pubblico e di critica» [Vito Salierno, Gli studi sanscriti a Torino da Gaspare Gorresio a Oscar Botto, “Almanacco Piemontese 1995 di vita e cultura”, Torino, 1994, pp. 85-96: 92]. Questa produzione letteraria è oggi dimenticata, ma all’epoca era così in auge che, nel 1906, De Gubernatis fu perfino candidato al premio Nobel per la letteratura.
Utili ancora oggi i suoi dizionari, nonostante le imprecisioni e la scarsa attendibilità di molte informazioni:
- Dizionario Biografico degli Scrittori Contemporanei (Firenze 1879, in 21 voll.);
– Dictionnaire Internationale des Écrivains du Jour (Florence 1888-1891, 3 voll.: Vol. I; Vol. II; Vol. III);
- Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti (Firenze 1889-92, 8 voll., in collaborazione con Ugo Matini);
- Piccolo Dizionario dei Contemporanei Italiani (Roma 1895);
- Dictionnaire Internationale des Écrivains du Monde Latin (Roma – Firenze, 1905-06).
Già in precedenza (Firenze 1873) aveva pubblicato un volume di interessanti Ricordi biografici d’illustri Italiani, una serie di 42 ritratti di importanti personaggi, una prima parte dei quali precedentemente apparsi sulla “Rivista europea” (1872-73).
Numerose poi le monografie biografiche pubblicate fra il 1875 e il 1911. Interessante anche la sua autobiografia, Fibra. Pagine di ricordi (Roma 1900).
Per quanto riguarda l’indianistica e gli studi sul linguaggio, oltre alla pubblicazione dei suoi primi corsi universitari (a partire da Cenni sul sanscrito, Firenze 1863), ricordiamo:
– La vita e i miracoli del dio Indra nel Rigveda (Firenze 1867);
- Le fonti vediche dell’epopea indiana (Firenze 1867);
- Memoria intorno ai viaggiatori italiani nelle Indie orientali dal secolo XIII a tutto il XVI (Firenze 1867);
- Piccola enciclopedia indiana (Firenze 1867);
- Studi sull’epopea indiana e su l’opera biblica (Firenze 1868);
– Letture sopra la mitologia vedica (Firenze 1874);
- Cenni sopra alcuni indianisti viventi (Firenze 1872);
- Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali (Livorno 1875);
- Max Müller e la mitologia comparata (Firenze 1875);
- Matériaux pour servir à l’histoire des études orientales en Italie (Florence 1876, Ouvrage présenté le 1er septembre 1876 au troisième Congrès International des Orientalistes de St-Pétersbourg);
- Letture di archeologia indiana (Milano 1881);
- Letteratura indiana (Milano 1883, “Manuali Hoepli”; ristampa Milano 1990);
- Peregrinazioni indiane (Firenze 1886-1887, 3 voll.; diario del viaggio in India nel 1885);
- Dante e l’India (Roma 1989);
- Gli studi indiani in Italia (Firenze 1891);
- Roma e l’Oriente (Roma 1892);
- Vita e civiltà vedica (confrontata con la vita degli antichi romani), introduzione e testo di Mitologia illustrata da B. Pinelli (Roma 1895-96, 3 voll.);
-
Brahman et Sâvitrî, ou L’origine de la prière (in Actes du onzième Congrès international des orientalistes, I Section, Paris 1899, pp. 9-44);
- I popoli asiatici (Milano 1900) ;
- L’avenir de l’histoire des religions (in Actes du premier Congrès international d’histoire des religions, Paris 1901, pp. 53-74); – De Sacountula à Griselda (Roma 1905).
Occorre anche ricordare la pubblicazione di relazioni di viaggio e documenti inediti (oltre a quelli contenuti nella già ricordata Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, 1875):
– Istruzioni ai padri missionari nel Tibet (di Ippolito Desideri, “La Rivista Euro­pea”, a. VII, 1876, vol. III, fasc. I, giugno 1876, pp. 121-128);
- Gli scritti del Padre Marco della Tomba missionario nelle Indie orientali, raccolti ordinati ed illustrati sopra gli autografi del Museo Borgiano, (Firenze 1878).
Più specificamente a proposito di miti e tradizioni popolari, scrisse :
- Storia comparata degli usi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indo-europei
(Milano 1869; 2a edizione, riveduta e ampliata, Milano, 1878);
- Zoological Mythology or the Legends of Animals (London 1871; 2 voll.);
- Storia comparata degli usi natalizi in Italia e presso gli altri popoli indo-europei (Milano 1878) [ristampa Bologna 1986];
- Storia popolare degli usi funebri indo-europei (Milano 1873) [2a edizione con il titolo Storia comparata degli usi funebri in Italia e presso gli altri popoli indo-europei (Milano 1878); ristampa Bologna 1985);
- Mythologie des plantes ou les légendes du règne végétal (Paris 1878-82);
- Mitologia comparata (Milano 1887);
- Storia dell’etnologia (Perugia 1912).
Copiosissima la produzione di studi sulla letteratura, con speciale attenzione verso Alessandro Manzoni; da segnalare una Storia universale della letteratura (Milano 1882-85; 23 voll., 18 tomi).
Sulla “Nuova Antologia” di Firenze, fra il 1876 e il 1885, curò una rubrica di ‘Rassegna delle letterature straniere’.
De Gubernatis fu un grande organizzatore, fondò accademie e varie istituzioni culturali. Collaboratore di varie riviste, fondò a Firenze nel 1865 “La Civiltà Italiana. Rivista di scienze, lettere ed arti” (primo numero gennaio 1865) alla quale collaborarono Pasquale Villari (1826-1917), Francesco Dall’Ongaro (1808-1873), Giosuè Carducci (1835-1907), Angelo Camillo De Meis (1817-1891), Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907), Giuseppe Pitrè (1841-1916).
Fondò in seguito, e diresse:
- “Rivista Orientale” (Firenze 1867-69);
- “Rivista Contemporanea” (Torino 1868);
- “Rivista Europea” (Firenze 1869), mensile al quale collaboravano, oltre a corrispondenti dall’estero, Giovanni Prati (1814 – 1884) e Giuseppe Pitrè;
- “Bollettino Italiano degli Studii Orientali” (Firenze 1876-81), il cui consiglio di redazione era composto da David Castelli (1836-1901), Fausto Lasinio (1831-1914), Carlo Puini (1839-1924) e Antelmo Severini (1828-1909);
- “Giornale della Società Asiatica Italiana” (Firenze 1886), pubblicazione della Società fondata dallo stesso dinamico letterato;
- “Cordelia. Rivista mensile per le giovinette italiane” (Firenze 1881), che fu diretta dallo stesso fondatore fino al 1884, quando passò l’incarico alla collaboratrice Ida Baccini;
- “Revue Internationale” (Firenze 1884), impostata sul modello della “Rivista Europea”;
- “Natura e Arte”. Rivista illustrata quindicinale italiana e straniera di scienze, lettere ed arti (1891), con molti collaboratori, fra i quali, Cletto Arrighi (pseudonimo di Carlo Righetti, 1830-1906), Vittorio Bersezio (1828-1900), Arrigo Boito (1842-1918), Edmondo De Amicis (1846-1908), Salvatore Farina (1846-1918), Antonio Fogazzaro (1842-1911), Contessa Lara (pseudonimo di Eva Cattermole, 1849-1896), Cesare Lombroso (1835-1909), Matilde Serao (1856-1927);
- “Rivista delle tradizioni popolari italiane” (1893-95);
- “La Vita Italiana. Rivista illustrata” (Roma 1895), con collaborazioni di Vittoria Aganòor Pompilj (1855-1910), Vittorio Bersezio, Ruggero Bonghi (1826-1895), Grazia Deledda (1871-1936), Salvatore Farina, Antonio Fogazzaro, Giovanni Pascoli (1855-1912), Luigi Pirandello (1867-1936);
- “Cronache della civiltà elleno-latina” (Roma 1902-05).
De Gubernatis fu il delegato italiano al III Congresso internazionale degli orientalisti che si tenne nel 1876 a San Pietroburgo, e nei successivi di Firenze, Berlino, Stoccolma, Londra, Ginevra, Parigi, Amburgo, Roma (1899, XII della serie, del quale fu l’animatore), fino a quello di Atene del 1912. Importante il IV Congresso (Firenze 1878), in occasione del quale De Gubernatis organizzò una importante ‘Esposizione orientale’ nel Palazzo Medici Riccardi con manoscritti (fra i quali la Relazione di Desideri da poco scoperta a Pistoia da Gherardo Nerucci nella collezione di Filippo Rossi Cassigoli), oggetti e opere d’arte. Questa mostra mise all’attenzione degli specialisti l’arte Gandhara presentata, fra le prime volte in Europa, tramite la collezione di Gottlieb Wilhelm Leitner (Budapest, Ungheria, 14.10.1840 - Bonn, Germania, 22.3.1899), il quale partecipò anche di persona al Congresso fiorentino. La collezione Leitner fu così presentata in catalogo dallo stesso De Gubernatis:
Il dottor G. W. Leitner il dotto orientalista ungherese, stabilito da parecchi anni in Lahore. Nel Pengiab, partiva nell’anno 1866 da Lahore per fare una prima escursione archeologica a Kangra, Mandi, Lahul, Zanskar, Ladak e Kashmir; fra gli anni 1870 e 1878, fece poi eseguire parecchi scavi in Swat; una parte delle pietre figurate scavate, si trova ora nell’India Museum di Londra; gl’importanti oggetti ottenuti dagli scavi fatti in questi ultimi anni il dottor Leitner manda in mostra al Congresso degli orientalisti che si riunisce a Firenze, con qualche alto oggetto del Pengiab. Di queste pietre figurate una parte appare opera grossolana di artisti aborigeni, ossia di non ariani, rappresentanti talora divinità locali non ariane, una parte rappresenta l’arte scitico-indiana, o indo-battriana; in una parte di queste due ultime si rivela talora chiaramente l’azione dell’arte greca; ed, in alcuni frammenti, dell’arte romana; il maggior numero di queste pietre figurate contiene rappresentazioni buddhistiche [Catalogo dell’Esposizione orientale, in “Bollettino Italiano degli Studii Orientali”, n. 8-9-10-11-12-13-14-15, pp. 212-259: 219-226 (Collezione indiana del dottor G. W. Leitner); citazione pp.219-220].
Nel suo viaggio in India del 1885-86, De Gubernatis raccolse manoscritti, oggetti ed opere d’arte, con le quali il 14 novembre 1886 fu inaugurato a Firenze il Museo Indiano, aperto al pubblico il 14 marzo 1887. Maurizio Taddei (1936-2000) ha riconosciuto al prolifico scrittore e vulcanico promotore di iniziative
il merito di aver visto l’India come controparte autonoma rispetto ai padroni del momento, come grande terra di cultura da cui anche attingere sapienza, come un mondo la cui conoscenza doveva essere un obbligo per l’italiano, per l’europeo, colto: e forse il Museo Indiano, finché visse, ebbe in questo qualche successo, nonostante l’indiscutibile inadeguatezza dei criteri che avevano ispirato la sua formazione.
E poi non dimentichiamo che, secondo il giudizio di un indianista del valore di Theodor Aufrecht, esso poteva dirsi il migliore di quanti musei indiani fossero allora sul continente [M. Taddei, De Gubernatis e il Museo Indiano di Firenze, in Angelo De Gubernatis. Europa e Oriente nell’Italia umbertina, Vol. I, Napoli, 1995, pp. 1-37: 37].
Taddei non manca nello scritto sopra citato di riportare i giudizi pesantemente critici sul peculiare personaggio, come quello di Gino Gori: «Troppo poco artista il De Gubernatis per la creazione; troppo poco critico per la scoperta della verità: e fu dunque metà critico e metà romanziere» [ G. Gori, Il mantello d’Arlecchino, Roma, 1914, p. 108], o quello ancora più pesante di Benedetto Croce (1866-1952) che scrisse:
il De Gubernatis, non sapendo a quale altra nobile passione consacrarsi, indisse la celebrazione, pel 1890, del sesto centenario della morte di Beatrice, con esposizioni e recite e altre cerimonie, e vi perdette tutto il suo avere, riuscendo all’effetto di rovinarsi, come non pochi altri, per una donna, ma (e questa fu la sua originalità) per una donna che non si sa se sia mai esistita [B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Vol. V, Bari, 19432, p. 390].
Taddei, ancora nell’opera sopra citata (p. 11), così commenta: «Giudizio sarcastico ma ingeneroso, poi che l’iniziativa che portò il De Gubernatis alla rovina, pur con tutti i suoi innegabili limiti, era intesa a valorizzare il contributo “dell’ingegno e dell’industria femminile italiana” [De Gubernatis, Fibra, 1900, p. 471] e fu forse anche per questo boicottata da molti».
De Gubernatis si trovò spesso oggetto di feroci stroncature che determinarono accese polemiche come quella con Vittorio Imbriani (1840-1886).
Luigi Foscolo Benedetto (1886-1966) osservava a proposito del piccolo manoscritto desideriano che fu pubblicato nel 1876, da Angelo De Gubernatis, nella sua “Rivista Europea”, col titolo Istruzioni ai padri missionari nel Tibet, che si trattava di un’edizione incompleta, «essendovi saltato per isbaglio un periodo, e che presenta troppo spesso, colle negligenze e gli arbitrii comuni a tutte le trascrizioni del troppo precipitoso indianista, delle infedeltà vere e proprie» [L. F. Benedetto, Di uno scritto poco noto del P. Ippolito Desideri da Pistoia, Firenze, 1928, pp. 6-7].
Giuseppe Tucci (1894-1984) affermò che gli nocque «una facilità eccessiva di lavoro e […] un vasto spaziare su diversissimi campi, per modo che, invasato da una mania dello scrivere e desiderando di cimentarsi con le più disparate discipline, non pose nei suoi scritti sicurezza d’informazione e quella esattezza di giudizio e profondità d’indagine che sottraggono le opere a un precoce invecchiamento» [G. Tucci, Italia e Oriente, Milano, 1949, pp. 246-247].
Con il suo attivismo De Gubernatis riuscì comunque nell’intento dichiarato di sprovincializzare la cultura nazionale e connetterla con quella internazionale. A proposito del suo impegno culturale e sociale Lucia Strappini così conclude la voce del Dizionario Biografico degli Italiani (DBI):
Quel misto di positivismo, progressismo, umanitarismo, che si trova continuamente e spesso ingenuamente riaffermato nei suoi lavori, è la ragione che spiega l’ampiezza spropositata dei suoi interessi; questa ispirazione e l’incapacità di sorreggerla con applicazioni rigorose, meditate, spiega pure la, a volte incredibile, sciatteria dei suoi scritti, specie quelli letterari e poetici, come la diffusa critica fino alla stroncatura cui fu spesso soggetto; nel contempo tutte queste caratteristiche fanno della sua figura un esemplare discretamente atipico nel panorama della cultura italiana del secondo ‘800 [L. Strappini, voce “De Gubernatis, Angelo” in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. XXXVI, Roma, 1988, pp. 227-235: 234].
Lasciamo la difesa allo stesso De Gubernatis, che, come dice Taddei nell’opera sopra citata (p. 7), «simpaticamente spavaldo, elenca gli interessi che ebbe»:
Chi mi accusa dunque di far troppe cose, mi dica, intanto, se io lo faccio con freddezza. È vero, è proprio scandalosamente vero; io ho avuto nella mia vita molti amori diversi: la scena, la scuola, la storia, la biografia, la letteratura, la mitologia, il folklore, Manzoni, Dante, l’Oriente, l’India, e, sopra ogni cosa, l’Italia; mi si provi che ho cessato d’amare, o che servii male alcuno de’ miei grandi idoli, ed io accetterò quella penitenza che mi si vorrà imporre [A. De Gubernatis, Fibra, 1900, p. 393].
Su De Gubernatis, oltre alla voce del DBI, sopra citata, che contiene una preziosa bibliografia, si veda:
Angelo De Gubernatis. Europa e Oriente nell’Italia umbertina, a cura di Maurizio Taddei, Istituto Universitario Orientale (Collana “Matteo Ripa”, X, XIII, XV, XVII), Napoli, 1995-2001 (4 voll.):
- Vol. I, 1995, pp. XV + 293;
- Vol. II, 1997, pp. XV + 327;
- Vol. III, 1998, pp. XV + 531;
- Vol. IV, 2001 (a cura di Maurizio Taddei e Antonio Sorrentino), pp. XV + 531.
Si tratta di una grande opera con 36 saggi di grande interesse, dal primo dello stesso curatore (citato sopra), all’ultimo: Francesco Solitario, Angelo De Gubernatis storico dell’orientalismo italiano (pp. 499-525 del Vol. IV); è un vero peccato che ne sia stata interrotta la prosecuzione per l’improvvisa morte di Taddei, il quale prevedeva almeno un quinto volume.
L’archivio De Gubernatis, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, può offrire ancora ampie e feconde possibilità di ricerca.
Un interessante ritratto del personaggio, colto nei rapporti con Gherardo Nerucci, Carlo Puini, Filippo Rossi Cassigoli e il colonnello inglese Henry Yule, in merito alla pubblicazione del ritrovato manoscritto della Relazione di Ippolito Desideri, si trova in Enzo Gualtiero Bargiacchi, La ‘Relazione’ di Ippolito Desideri fra storia locale e vicende internazionali, “Storia Locale”. Quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea, (a. I), n. 2, dicembre 2003, pp. 4-103: 19-36.
Si vedano inoltre:
Petre Ciureanu, Niccolò Tommaseo e Angelo De Gubernatis. Carteggio inedito, “La Rivista dalmatica”, a. XX, 1939, fasc. IV, pp. 35-47, e a. XXI, 1940, fasc. I, pp. 27-36;
Grazia Deledda, Lettere ad Angelo De Gubernatis (1892-1909), a cura di Roberta Masini, CUEC  / Centro di studi filologici sardi, Cagliari, 2008, pp. 440;
Ida Falorsi Sestini [Fiorenza], Pagine di ricordi, “La Rassegna Nazionale”, a. XXIII, Vol. CXVII della Collezione, 1° gennaio 1901, pp. 84-88 (recensione di Fibra);
Alessandro Grossato, L’interpretazione ‘naturista’ dei miti e dei simboli negli scritti indologici di Angelo De Gubernatis, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1984, 1985, 1989 (3 voll., ciascuno in due tomi) *: Vol. II, tomo I, pp. 417-434;  
Arturo Lancellotti, Il centenario di un grande enciclopedista dell’Ottocento, “Il Libro italiano”, Rassegna bibliografica italiana, Roma, a. IV, 1940, Parte I, pp. 504-514;
Amedeo Maiello, An aspect of A. De Gubernatis’ «Peregrinazioni indiane», in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1984, 1985, 1989 (3 voll., ciascuno in due tomi): Vol. III, 1989, tomo II, pp. 707-726;
Enrico Pappacena, Arte antica e scienza moderna. Breve storia dell’indologia, Gualdi, Carpi (Modena), 1935, pp. 592: 474, 503-505, 557-558;
Vito Salierno, Gli studi sanscriti a Torino da Gaspare Gorresio ad Oscar Botto. Estratto dall’ “Almanacco Piemontese di vita e cultura”, Andrea Viglongo & C. editori, Torino, 1994, pp. 85-96: 92-93;
Francesco Solitario, Angelo De Gubernatis: pioniere dell’orientalistica italiana nell’Ottocento, in Grazia Marchianò (ed.), La Rinascenza orientale nel pensiero europeo. Pionieri lungo tre secoli, Istituti editoriali e poligrafici internazionali (Il loto e la rosa, collana diretta da Grazia Marchianò), Pisa / Roma, 1996, pp. 254: 165-199;
Lucia Strappini, voce ‘De Gubernatis, Angelo’, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. XXXVI, Roma, 1988, pp. 227-235
Giuseppe Tucci, Italia e Oriente, Garzanti, Milano, 1949, pp. (5) + 263: pp. 246-247 [Nuova edizione IsIAO, Roma, 2005, a cura di Francesco D’Arelli, pp. 212: 188, 189].

[ Scheda redatta nel 2008 da Enzo G. Bargiacchi (revisione 2010)]

 1902 ROMA Angelo DE GUBERNATIS a Vincenzo BRUSCHETTI Autografo

 Villa De Gubernatis (Calcinaia di Lastra a Signa) - Lapide commemorativa posta nel centenario della morte di Alessandro De Gubernatis (2013) - Angelo De Gubernatis, soggiorno a Lastra 

Mitologia illustrata. Introduzione e testo descrittivo di Angelo De Gubernatis. Tomo primo (Tomo secondo e Tomo terzo) di: Pinelli Bartolomeo Anno: 1895-6 Roma Editore: G. Maussier & F.O. Maruca  


Mitologia illustrata. Introduzione e testo descrittivo di Angelo De Gubernatis. Tomo primo (Tomo secondo e Tomo terzo) di: Pinelli Bartolomeo Anno: 1895-6 Roma Editore: G. Maussier & F.O. Maruca  

 
FLORILEGIO LIRICO di Angelo De Gubernatis 1883 Hoepli Editore

STORIA-DELLA-POESIA-EPICA-di-Angelo-De-Gubernatis-1883-Hoepli-Editore

La mythologie des plantes ou Les legendes du regne vegetal t.1 
De Gubernatis Angelo


Memoria intorno ai viaggiatori italiani nelle Indie Orientali dal secolo XIII a tutto il XVI compilata dal Dottor Angelo De Gubernatis.

RECOMENDACIONES FORESTALES II: "MITOLOGÍA DE LAS PLANTAS" DE ANGELO DE GUBERNATIS

Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, per cura di Angelo de Gubernatis | Gallica

Storia comparata degli usi nuziali in Italia   

Mitologia illustrata 

MITOLOGIA ZOOLOGICA (LAS LEYENDAS ANIMALES) LOS ANIMALES DE TIERRA - ANGELO DE GUBERNATIS 

Nessun commento:

Posta un commento