Simon Marmion (c. 1425 – 24 or 25 December 1489) was a French and Burgundian Early Netherlandish painter of panels and illuminated manuscripts. Marmion lived and worked in what is now France but for most of his lifetime was part of the Duchy of Burgundy in the Southern Netherlands.
Life
Like many painters of his era, Marmion came from a family of artists, and both his father, Jean, and his brother Mille were painters. Marmion is recorded as working at Amiens between 1449 and 1454, and then at Valenciennes from 1458 until his death. He was patronized by Philip the Good, the Duke of Burgundy from 1454 when he was one of several artists called to Lille to work on the decorations for the Feast of the Pheasant. He was employed by several members of the ducal family, including Charles the Bold and Margaret of York. He was called "the prince of illuminators" by a near contemporary. Three years after his death his widow, Jeanne de Quaroube, married his pupil, the painter Jan Provoost, who on her death inherited the considerable Marmion estate.
Although best known for his illuminated manuscripts, Marmion also produced portraits and other paintings, altarpieces, and decorative work. A famous double-sided altarpiece with several Scenes from the life of St Bertin is in the Gemäldegalerie, Berlin (with two sections in the National Gallery (London). There is a Mass of Saint Gregory in Toronto, and a Lamentation of Christ in the Metropolitan Museum of Art, three works in Philadelphia, and several others elsewhere. Stylistically he lies between his French and Flemish contemporaries, with a Flemish innovation in composition and landscape. His perspective is usually technically sound, but the proportions of his figures are often awkward, and their poses rather stiff.
Manuscripts
His masterpiece, a Grandes Chroniques de France, is now in the Russian National Library, St Petersburg. This has 25 large miniatures (215 x 258 mm) and 65 smaller ones, ranging in style from brilliantly-coloured battle-scenes to some in an innovative near-grisaille style, with just touches of subdued colour. The illustrations reflect the text, which is an unusual version stressing Netherlandish events, and apparently intended to justify Philip the Good's claim to the French throne. The same library has a medical text with a fine presentation miniature with another portrait of Philip the Good, and heraldic borders.
His manuscript of The Visions of Tondal in the Getty Museum (1475) is another important work, and he also produced many more conventional Books of Hours and other manuscripts; his most elaborate book of hours is the Huth Hours (ca. 1480) in the British Library, with 24 full-page miniatures, and 74 smaller ones. In a book of hours now in Naples, known as la Flora
he painted 22 full-page miniatures that pioneered close-up small groups
of a few figures seen at half-length, which represent "his most
distinctive illumination and perhaps his greatest achievement". The Morgan Library and Huntington Library also have fine books of hours by Marmion.
The "Simon Marmion Hours" (not the only manuscript so called) in the Victoria and Albert Museum in London (1475–81) is, with pages 110 mm × 75 mm (4+3⁄8 in × 3 in), an example of the fashion for very small but lavish books of hours. Here the borders are especially fine, in some cases going beyond the usual flowers and foliage to include ones showing collections of ivory and enamel plaques, and other pilgrim's souvenirs arrayed on shelves. The book appears to have been made without a specific owner in mind, as there is none of the usual heraldry in the borders and the choice of saints' days included in the calendar is generalized for Bruges and Northern France - by this period books of hours could be bought ready-made, but not usually of this quality. The only full-page miniature without borders in the book is an unusual scene of Heaven and Hell, opposite a Last Judgement on the facing page. The lower two thirds show a fiery hellish landscape, while above naked figures cross a narrow bridge over a lake to a grassy park-like heaven – if they can evade the devils with hooked poles in the water, who try to grab them. Many scenes in the Getty Tondal, and a large Dream of Charles the Bald in the Petersberg Chroniques also contain striking images on these themes, anticipating those of Hieronymous Bosch.
Identity questioned
Between the late 19th century and the mid-20th century, art historians attributed various works to Marmion. However, from 1969, a scholarly counter-movement led by art historian Antoine de Schruyver suggested that Marmion's body of work came from a number of hands. At its largest figures, Marmion's oeuvre amounts to some 40 each of manuscripts and panel paintings, but though his life and his reputation are both covered by contemporary documentation, he cannot be clearly connected by documents to specific surviving works - most of the biographical documentation relates to his ownership of real estate property.
The circumstantial evidence is strong: the abbot at Saint-Omer (near Valenciennes) who commissioned the St. Bertin altarpiece, Guillaume Filastre, also commissioned the Petersberg Chroniques and another MS by the same artist. Marmion is recorded as producing a breviary ordered by Philip the Good between 1467 and 1470, and a detached miniature in the Metropolitan Museum of Art (Lehman Collection) may come from this.
Simon Marmion (Amiens, 1425 – Valenciennes, 25 dicembre 1489) è stato un pittore e miniatore francese. Nacque nel Ducato di Borgogna (nell'odierna Francia), dove passò gran parte della sua vita. Faceva parte della scuola dei primitivi fiamminghi e le sue opere comprendono sia dipinti su tavola che manoscritti miniati.
Biografia
Come molti pittori della sua epoca, Marmion veniva da una famiglia di artisti: sia suo padre Jean che suo fratello Mille erano pittori. Alcuni documenti rivelano che lavorò ad Amiens tra il 1449 e il 1454, e poi a Valenciennes dal 1458 alla sua morte. Fu uno degli artisti chiamati da Filippo III di Borgogna per realizzare le decorazioni per il banchetto del fagiano a Lilla nel 1454, e lavorò per di vari membri della famiglia ducale, tra cui Carlo I e Margherita di York.
Dopo la sua morte, il 24 o 25 dicembre 1489, la vedova, Jeanne de Quaroube, sposò il suo allievo, il pittore Jan Provoost, che alla morte di lei entrerà in possesso della considerevole eredità di Marmion.
Opere
Marmion è conosciuto principalmente per i suoi manoscritti miniati, ma realizzò anche dipinti su tavola, pale d'altare e opere decorative. Una sua famosa pala d'altare, che rappresenta varie Scene dalla vita di San Bertino, differente dalle altre dato che la parte interna, invece che essere intagliata come spesso accadeva, era dipinta in grisaille, è conservata per la maggior parte alla Gemäldegalerie di Berlino (due pannelli si trovano alla National Gallery di Londra).
Una Messa di San Gregorio è conservata a Toronto, un Compianto sul Cristo morto al Metropolitan Museum of Art, tre opere a Filadelfia ed altre opere ancora sono sparse in altri musei.
Stilisticamente Marmion si trova a metà strada tra i suoi contemporanei francesi e fiamminghi. Sicuramente influenzato dalle innovazioni di questi ultimi per quanto riguarda composizione e paesaggio, la sua prospettiva di solito è tecnicamente corretta, sebbene le proporzioni delle figure siano spesso sgraziate, e le loro pose abbastanza rigide.
Manoscritti
Il suo capolavoro, uno dei Grandes Chroniques de France, si trova oggi alla Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo. Il manoscritto contiene 25 grandi miniature da 215 × 258 mm e sessantacinque miniature piccole, con uno stile che varia dalle scene di battaglia colorate in maniera sgargiante ad un innovativo stile quasi grisaille, con solamente qualche tocco di colore molto leggero. Le illustrazioni riflettono il significato del testo, una versione inusuale che si concentra soprattutto sui Paesi Bassi, forse intesa a giustificare la pretesa di Filippo III al trono di Francia. La stessa biblioteca contiene un testo di medicina con una miniatura dedicatoria che ritrae ancora Filippo III e dei bordi con dei simboli araldici.
Un'altra opera importante a cui ha contribuito è Les Visions du chevalier Tondal (1475), una versione francese del Visio Tnugdali conservata al Getty Museum. Tra le opere meno importanti troviamo vari libri delle ore (il più significativo si intitola Huth Hours, ora alla British Library, con ventiquattro miniature a tutta pagina e settantaquattro più piccole). In un libro delle ore conservato a Napoli, conosciuto come La flora,
dipinse ventidue miniature a tutta pagina in cui figurano dei gruppi di
persone in primo piano visti a mezza altezza, un'anticipazione sui
tempi che rappresenta «la sua più importante illuminazione e forse il
suo risultato più grande». Altri libri delle ore di Marmion sono conservati al Morgan Library & Museum e alla Huntington Library.
Le Ore di Simon Marmion (1475-1481) conservate al Victoria and Albert Museum di Londra è, con le sue pagine da 11 × 7 cm, un esempio della moda del tempo di possedere dei piccoli ma sfarzosi libri delle ore. Qui i bordi sono particolarmente curati, in alcuni casi andando oltre i soliti morivi floreali e fogliame per includere collezioni di placche smaltate e in avorio, ed altri souvenir dei pellegrini raccolti in degli scaffali. Il libro non sembra creato per uno specifico committente, dato che non ha stemmi araldici sui bordi e la scelta dei giorni dei santi inclusi nel calendario è pensata per soddisfare il mercato di Bruges e della Francia settentrionale in generale. Il libro in effetti risale ad un periodo in cui la commercializzazione di libri già pronti non era così strana, anche se è difficile trovarli di questa qualità. L'unica miniatura a tutta pagina e senza bordi nel libro è una normale scena di Paradiso e inferno, in opposizione al Giudizio finale della pagina opposta. I due terzi inferiori mostrano un paesaggio infernale, mentre nella parte superiore alcune figure nude attraversano uno stretto ponte sopra un lago dirigendosi verso un prato, cercando di sfuggire diavoli che, immersi nell'acqua, cercano di prenderli con dei pali uncinati. Molte scene in Les Visions du chevalier Tondal del Getty, e un grande Sogno di Carlo il Calvo nelle Chroniques, contengono questo tipo di immagini, in anticipo su quelle di Hieronymus Bosch.
Dubbi sull'identità
Tra la fine del XIX secolo e la metà del XX vennero attribuite varie opere a Marmion, ma dal 1969 un movimento di storici dell'arte guidato da Antoine de Schruyver sostiene che molte di quelle attribuzioni siano sbagliate. Se prendiamo le stime più alte, le opere di Marmion ammontano ad una quarantina di manoscritti e altrettanti dipinti su tavola. Non esiste però una documentazione contemporanea che permetta di tracciare un legame sicuro tra tali opere e Marmion in quanto la maggioranza della documentazione biografica riguarda le proprietà immobiliari del pittore.
Le prove indiziarie però sono forti: Guillaume Filastre l'abate dell'abbazia di San Bertino che ha commissionato la pala d'altare dedicata allo stesso santo, ha anche commissionato le Grandes Chroniques de France e un altro manoscritto dallo stesso artista. I documenti provano che Marmion produsse breviarii per Filippo III tra il 1467 e il 1470, e una miniatura appartenente alla Collezione Lehman del Metropolitan Museum potrebbe venire da uno di questi.
One day, kneeling before a statue of the Virgin, Saint Bernard (1090-1153) prayed, "Show yourself to be a mother." In response, a few drops of milk from the breast of the statue, a metaphor for the gift of life, fell onto Bernard's lips. This miniature, removed from a devotional book at some point in the past, illustrates that legend. Bernard's words, in Latin, are inscribed in gold above the Virgin's head. The statue of the Virgin and Child seems to come to life before Bernard, a feeling enhanced by the artist's depiction of the Christ child reaching out and grasping Bernard's staff. In addition, the miniature is structured so that the viewer looks over Bernard's shoulder and sees the scene from his perspective. The overall effect is to bring the viewer as close as possible to Saint Bernard's own experience of the miracle.
Philippe le Bon with Chancellor Rolin and the future Charles le Hardi accepts Grands Chroniques de France from Guillaume Fillastre on January 1, 1457. Marmion's illumination from that manuscript, now in the Russian National Library, St Petersburg.
Simon Marmion - Creato: 1455-1457 circa
Simon Marmion 1465
Nessun commento:
Posta un commento