Şükran Moral
Şükran Moral (born in 1962 In Terme, Samsun) is a Turkish artist, best known for her exhibitions with her performances, videos and installations. Also, during the 80's and 90's, she wrote poetry and worked as a journalist and art critic in Turkey. Şükran Moral currently lives and works in Istanbul and Rome.
Early years
Şükran Moral was born in 1962 in Terme, Samsun. She grew up in a conservative family with her 3 brothers and 1 sister. Her father didn't let her study after primary school, however, she went against to his decision of making her to go to work in a tailors shop and with the help of her mother, secretly, she started middle school. With a great will, she graduated from high school even though she was under difficult circumstances such as Domestic violence and Peer pressure.Moral graduated from the Department of Fine Arts in the Faculty of Education at Ankara University. Then, in 1989, she moved to Italy and studied again in Academy of Fine Arts in Rome(Accademia di Belle Arti di Roma), where she graduated from the painting section in 1995.
Artistic career
Moral's area of interest have mostly been the restrain, pressure and the suppressive effect of religion on women, the themes concerning the mentally ill and disordered and the alienation and exclusion of the marginalized or unordinary; such as immigrants, Transsexuals, Prostitutes and else, those are living on the margins of the society and its values. Since 1994, Moral has had many solo exhibitions with her performances / videos and installations in the world. In 1997 she made a performance at the Museum of Contemporary Art Workshop Sapienza University of Rome, with the significant title "Museum & Morgue", where she transformed the museum into a morgue. Some other works of her have been performed at a women's asylum in Istanbul and in the men's section of a Turkish bath (Turkish "Hamam" which also gives its name to the work itself) in Galatasaray, Istanbul. The previously mentioned work of Moral, “Hamam”, which was also exhibited in 1997 as a part of International Istanbul Biennial, was and still is one of the most influential works on the contemporary artists of the world. "What's scandalous here is not the nudity," she says, "What's scandalous was the fact that here I was, an intellectual woman, who proposes doing something scandalous. If I had really been a whore, it would have been no big deal. Just being a female avant-garde artist is scandalous."For over 10 years, Moral is ranked among the most interesting contemporary artists on the international scene.In Press
In 2005, a book about Moral's work, titled “Apocalypse”, was published by an Italian publisher Gangemi, curated by Simonetta Lux and Patrizia Mania. Articles about her works have been published in international publications, and she has been invited to programs broadcast at various Italian and Turkish channel.interview with Inside Art Webtv *italian
Works
Solo Exhibitions:- 1992, "La valigia di Pandora", Art Hotel Museo, Prato
- 1993, Roma, Studio Aperto, Associazione per la Promozione dell’Arte in Europe, Ultimo verdetesto critico a cura di Vittorio Rubiu
- 1994, "Artista espulsa & Arte Espulsa", Galleria Studio Leonardi, Geneva
- 1995, "Diffidate della storia dell’arte", Mistrust the History of Art, Milano, Studio Oggetto, Milano
- 1996, "Cut and cover – il corpo", Galleria Studio Oggetto, Caserta
- 1997, “Speculum” (Diffidate della storia dell’arte), Sapienza–Università di Roma, Mlac-Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Rome
- 2001, "Hayat – nomadi dell’arte (Hamam, Brothel, Mental hospital)", Le Grenoble-Istituto francese, Naples
- 2001, "Şükran Moral, videoproiezioni (Hamam, Brothel, Transistanbul)", Momart Gallery of Contemporary Art, Matera photo photo
- 2004, "Apocalypse", Sapienza–Università di Roma, Mlac – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Rome
- 2005, “Çaresizler – Despair”, Maçka Sanat Gallery, Istanbul
- 2005, “Leyla and Mecnun”, Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo
- 2006, “Leyla ile Mecnun & Bordello”, Proje4L Elgiz Contemporary Art Museum, Istanbul
- 2007, “Peace…Fucking fairytale!”, B&D Studio contemporanea, Milan
- 2007, "Şükran Moral, Underground Istanbul", The Lab Gallery, New York
- 2007, “Jesus&Muhammad”, Placentia Arte, Piacenza
- 2009, “Love and Violence”, Yapı Kredi Kâzım Taşkent Art Gallery
- 1997, 5. International İstanbul Biennial - International Istanbul Biennial, Istanbul
- 2002, Camera della Donna - Sheppard Fine Arts Gallery - University of Nevada, Reno, NV
- 2003, Tri (o) ptique - Akerman/Ono/Moral - MLAC - Museo Laboratorio d'Arte Contemporaneo, Rome
- 2005, perdere la testa - Lattuada Studio, Milan
- 2006, Fair:Play 06 - Play - Gallery for still and motion pictures, Berlin
- 2008, Impronta globale - Ex Magazzini Generali – ISA - Istituto Superiore Antincendi, Rome
- 2008, Fuori Corso, ovvero come alcuni artisti leggono lo spazio della città dei saperi - MLAC - Museo Laboratorio d'Arte Contemporaneo, Rome
- 2008, Summer Kisses - Museo Laboratorio - Ex Manifattura Tabacchi, Città Sant'Angelo (PE)
- 2008, Made in Turkey - Deutsches Filmmuseum, Frankfurt/Main
- 2009, TransIstanbul - Turchità e identità transgenere - neon>fdv, Milan
- 2009, City_net Asia 2009 - Seoul Museum of Art (SeMA), Seoul
- 2009, Boden unter meine Füßen, nicht den Himmel - AdK - Akademie der Künste, Berlin
- 2009, Sechs Positionen kritischer Kunst aus Istanbul - Akademie der Künste, Berlin
- 2010, ID’s please! - Cer Modern, Ankara
- 2010, Video Dia Loghi 2010 - Velan Center for Contemporary Art, Turin
Acrylic on Paper
22 4/5 × 18 9/10 in 58 × 48 cm
The Artist, 1994
Marriage With Three, 1994
Gelatin silver print on Bergger paper
Mistrust the History of Art, 1995
Pigment print
110 x 90 in. (279.4 x 228.6 cm.)
From the Series Bordello,1997
From the Series Bordello,1997
From the Series Bordello,1997
"Hamam" 1997
"Family Night"
"They don't know this is what they'll end up like."
"Love and Violence" 2009
"Apocalypse"
"Speculum,"
"Despair"
"Peace...Fucking Fairytale!,"
From the series Mental Hospital,1997
Pigment print 80 x 120 cm. (31.5 x 47.2 in.)
Pigment print
23 3/5 × 35 2/5 in 60 × 90 cm
Bulbul (Nightingale), 2003
color photograph with acrylic on canvas
150 x 100 cm. (59.1 x 39.4 in.)
Cristo era donna, 2006
digital print 113 x 73 cm. (44.5 x 28.7 in.)
Archival pigment print on Canson Platin Fibre Paper
15 7/10 × 23 3/5 in 40 × 60 cm
Love and Violence, 2009
Pigment print 135 x 135 cm. (53.1 x 53.1 in.)
Alu-Dibond
37 3/5 × 47 1/5 in 95.5 × 120 cm
Married With Three Men,2010
Pigment Print on Tecco PFR 295 fine art rag
80 x 120 in. (203.2 x 304.8 cm.)
Bordello 97, 2010
mixed media on paper
50 x 70 cm. (19.7 x 27.6 in.)
Pigment Print
59 1/10 × 39 2/5 in 150 × 100 cm
Ethic, 2011
Resin Sculpture
84 x 114 x 40 cm. (33.1 x 44.9 x 15.7 in.)
Single Channel Video
Artist's Mirror,2014
Pigment print 120 x 80 cm. (47.2 x 31.5 in.)
Bordello, 2014
Watercolor and pencil on paper
71 x 61 cm. (28 x 24 in.)
Child-Bride , 2014
Archival pigment print
Adultery, 2015
Watercolor painting and drawing on paper
77 x 57 cm. (30.3 x 22.4 in.)
Artist's Pussy, 2015
925 silver 22 gold plated
16 x 8 x 3 cm. (6.3 x 3.1 x 1.2 in.)
Mixed media on paper 30 7/10 × 20 9/10 in
Hit-and-Run My Heart, 2017
Acrylic on composite material
Incontro con una delle più interessanti artiste contemporanee, dopo la
sua partecipazione, intelligente e rivoltosa, alla Biennale di Istanbul.
Turca, da qualche anno "in transito" a Roma, Sukran è un esempio della
nuova mentalità, multi-identitaria e multi-etnica, che introduce il
prossimo Millennio.
Cosa vuol dire essere una artista (donna) e turca?
E perché non anche negra, ebrea, comunista, lesbica e zingara?
Essere artista turca vuol dire combattere i pregiudizi della gente.
Essere precaria, nomade, libera e non libera, vivere con valigie in
mano, essere espulsa, iniziare sempre daccapo. Sfidare se stessa. Ma
vuol dire anche mettere alla prova gli altri, studiarne le reazioni, il
comportamento, il pensiero e il livello culturale... Vuol dire essere
costretti a mostrare non di essere solo brava ma bravissima nel mio
campo. Ho sentito molte volte dire che galleristi e collezionisti non
credono alle artiste donne, ma la cosa più grave è che questa diffidenza
ci sia anche da parte delle stesse donne galleriste e collezioniste. Ma
io non sono solo turca e non sono solo donna, sono il risultato di un
certo tipo di formazione culturale, di un certo tipo di scelte. La gente
sceglie sempre la strada più facile per giudicarti e per instaurare un
rapporto con te. I codici
che vengono usati per comprendermi in quanto persona e artista, sono
alquanto banali e superficiali. Ma questo non è tanto un problema mio,
quanto un problema che riguarda loro.
Si può leggere il tuo lavoro anche come un impegno nella lotta ad un razzismo culturale e territoriale?
In un certo senso si, ma non solo. Nel 1994 sono stata espulsa
dall'Italia e ho dovuto inventare sulla mia drammatica situazione
personale una performance ironica e trasgressiva, Matrimonio con tre,
poiché in quel momento per non essere espulsa l'unica soluzione era di
sposarsi. Così ho ideato una performance per mettere in scena la
fantasia maschile: la voglia di creare un harem. Nell'Islam questa
fantasia è concessa, mentre in Occidente ufficialmente si può avere una
moglie, mentre in segreto si hanno molte amanti. Con questa performance
ho ironizzato sia sull'Islam che sull'Occidente. Da questo punto di
vista il mio lavoro, in generale, può essere letto come una forma di
protesta,
anche se per me è un modo di vivere. Nel 1995 ho realizzato un altro
lavoro intitolato Diffidate della storia dell'arte, la storia dell'arte
occidentale non
analizza mai l'arte delle altre culture e civiltà, o meglio, si
parla di queste altre forme di arte ma trattandole come decorazione,
qualcosa di esotico, naif, una medicina contro la noia, ecc. Nello
stesso anno ho realizzato una bandiera della comunità europea
scrivendoci sopra in turco: "La cultura europea è razzista". Ma non
vorrei che il mio lavoro passasse unicamente come politico o
sociale, perché tutto è politico e niente è politico. Anche l'amore.
In un altro lavoro, realizzato in video, ho pianto davanti alla
telecamera. Questo per me è un atto politico e intimo al tempo stesso.
Jan Chambers in "Dialoghi di confine" individua due anime della
nuova letteratura inglese, una bianca più culturalmente omogenea e
un'altra più eterogenea, meticcia. Qual è la tua opinione in proposito?
Trovo molte affinità tra il mio lavoro molto e ciò che scrive
Chambers dal punto di vista filosofico o sociologico nel suo libro. Per
esempio quando cita la teoria di Benjamin sulla storia scritta dai
vincitori".
Ritieni che gli artisti di nazionalità "mista" siano più adatti per
formazione a registrare i cambiamenti etnici e sociali e a offrirci il
mondo da una angolazione più interessante?
Certamente. Gli artisti europei che sono fuggiti in America durante
gli anni del nazismo hanno costituito in un paese a loro straniero una
cultura estremamente stimolante. Oggi continua ad esser così. Questo
perché persone che hanno già una cultura consolidata, che hanno il
coraggio di emigrare e di ricominciare daccapo, sono in grado di
conoscere ancora meglio la propria cultura e se stessi, entrando in
contatto con una nuova cultura. A me è capitato di conoscere ancora più
profondamente la mia cultura turca e me stessa, venendo a lavorare in
Europa. Le persone troppo legate alla propria terra, alla propria
nazione, in molti casi, rischiano di vivere conformisticamente, di
vedere le cose in modo bigotto, hanno paura di confrontarsi con l'altro.
Invece gli artisti che emigrano, che hanno il coraggio di spostarsi -
sia fisicamente che psicologicamente (essere nomadi è più un fatto
psicologico) - hanno più chances di non essere bigotti, ma
anticonformisti e "scomodi". Gli intellettuali che emigrano creeranno
nel terzo millennio una cultura e un'etica più vivace e interessante,
più cosmopolita, più positiva.
I tuoi 'protagonisti' cercano di costruire la propria identità su
radici neo-antiche, che cos'è per te in questo caso l'identità?
E' difficile definire che cosa sia "identità". Penso che questo
genere di problema ci sia sempre stato, per esempio negli anni '60, ma è
soprattutto nell'arte degli anni '90 - dopo il boom edonistico del
decennio precedente - che è tornato alla ribalta. Questo perché è
collegato al rinnovamento delle tecnologie, allo sviluppo delle scienze
umane. L'intensificarsi della comunicazione (vedi Internet) ha
comportato un allargamento di frontiera. Nella nostra società il
comportamento antropologico non si è mai sviluppato parallelamente a
quello tecnologico. C'è sempre stato un divario tra uomo e scienza. Il
disagio che ne deriva crea problemi di identità al soggetto. A proposito
dell'identità dei miei "protagonisti", nel mio lavoro Museo &
Obitorio, ho mostrato una donna sul lettino ginecologico con un monitor
tra le gambe, il monitor si identifica con la vagina della donna e si
sostituisce ad essa. Ma la mia vagina-monitor è "critica". Il pubblico
non vede più un oggetto o un soggetto passivo, ma un soggetto critico
che li obbliga a guardare ciò che non vorrebbero. Questa azione è come
un pugno in un occhio. Invece la donna nella storia dell'arte è sempre
stata raffigurata come una santa e una madre ubbidiente. Ne L'origine
del mondo Courbet raffigura la donna come la guardano gli altri uomini,
cioè come un oggetto. Così anche nell'opera di Duchamp, che
raffigura una donna con le gambe aperte vista dal buco della
serratura, viene rappresentata la passività della donna e il voyeurismo
della società. Gli artisti contemporanei invece, particolarmente le
donne, ben conoscono i codici maschilisti della storia dell'arte e li
smascherano.
L'integralismo è solo dei paesi islamici o c'è un integralismo culturale altrettanto forte in occidente?
Alla Biennale di Istanbul, quando ho realizzato la mia performance
nella chiesa di S. Irene, un sacerdote di religione cristiana ha
cominciato a urlare e inveire contro di me, dicendo che in un luogo
sacro era vergognoso per l'umanità mettere in scena un'orgia, si
riferiva al mio video ambientato nel bagno turco. Quando i giornalisti
presenti mi hanno chiesto cosa pensavo di questa reazione, ho risposto
che l'integralismo non c'è soltanto nella cultura islamica ma anche in
quella cattolica. Credo che oggi dobbiamo soprattutto essere attenti al
colonialismo culturale. Per quanto riguarda l'integralismo
nell'arte, basta guardare tutte le più importanti biennali,
manifestazioni e fiere-mercato del mondo. L'arte contemporanea secondo
me è gestita unicamente da bianchi, uomini e maschilisti (sono
maschiliste molte volte anche le donne).
Distacco e ironia sono due elementi che contraddistinguevano il tuo
lavoro; in questa tua ultima serie di lavori, il tuo linguaggio mi
sembra modificato. Quanto l'identità turca, che hai registrato in questa
serie, ti turba e quanto ti trova distante?
L'ultima serie di lavori fatti per la Biennale di Istanbul sono
stati fatti appositamente. Ci tenevo molto infatti a lavorare sul posto.
I video utilizzati nella performance, sono stati realizzati nei posti
più marginali della città:
l'obitorio, il manicomio e il bordello. Avrei voluto fare anche
delle riprese in carcere ma il ministero della giustizia mi ha negato il
permesso. Nel mio lavoro mi sono volutamente lasciata influenzare dal
posto, dal momento e dal caso. La strada dove ho girato la scena del
bordello è molto famosa e legalmente riconosciuta. E' come una sorta di
Vaticano, una città dentro la città. Per avere il permesso ho dovuto
faticare moltissimo, al commissariato hanno cercato in tutti i modi di
scoraggiarmi e, infine, mi hanno autorizzato ma sono dovuta entrare
scortata da un poliziotto. Appena hanno visto la telecamera tutti sono
scappati e hanno iniziato a urlarmi contro, aggredendo il poliziotto.
Sono riuscito a convincere solo una prostituta non solo a farmi fare la
performance nella sua casa, ma anche a insegnarmi il mestiere. Così ho
intessuto un dialogo caloroso con questa persona. Questa performance mi
ha stimolato tantissimo, ma non l'ho ripetuta un'altra volta. Mi sono
lasciata coinvolgere dall'atmosfera. Ho parlato con le altre prostitute e
con i clienti, uomini che venivano a scegliere le donne come oggetti.
Ho trovato molte affinità tra il bordello e il museo, infatti ho affisso
sulla porta la scritta: "Museo d'arte contemporanea", in mano avevo un
cartello scritto "in vendita". Questo pubblico di prostitute somigliava
molto al pubblico dell'arte. In questo lavoro c'è ironia ma senza
distacco. Volutamente. Non sono un'artista anglosassone ma sono
mediterranea.
La performance che ho fatto nel bagno turco maschile (un luogo
storico) era basata su un rovesciamento: ho creato un harem di uomini.
Nel bagno turco tradizionale c'è sempre un addetto che ti lava e così
anche nella mia performance sono stata lavata continuamente da un uomo.
Così anche gli altri uomini si lavavano tra loro come dei bambini.
Vivendo in occidente mi sono reso conto che esiste un vero e proprio
mito del bagno turco, questo per me è stato irritante. Particolarmente
le fantasie legate a questo luogo sono omosessuali e maschiliste. Io ho
capovolto questa situazione facendomi lavare da uomini. Le mie radici
turche sono molto visibili in questa performance, volutamente. Ma non si
tratta di esotismo.
Virus è una rivista di contaminazioni e di contaminazioni è pieno il tuo modo di lavorare. Che cosa è per te la contaminazione?
Contaminare per me vuol dire sporcare. Viviamo in un mondo
falsamente puritano e io cerco di sporcare la mia mente, il mio lavoro e
anche il mio modo di vivere. Per me la parola contaminazione si può
scomporre in "conta-mine-azione", ovvero che tutto quello che conta è
realizzare una azione illegale esplosiva?
Cosa vuol dire essere una artista (donna) e turca?
E perché non anche negra, ebrea, comunista, lesbica e zingara? Essere artista turca vuol dire combattere i pregiudizi della gente. Essere precaria, nomade, libera e non libera, vivere con valigie in mano, essere espulsa, iniziare sempre daccapo. Sfidare se stessa. Ma vuol dire anche mettere alla prova gli altri, studiarne le reazioni, il comportamento, il pensiero e il livello culturale... Vuol dire essere costretti a mostrare non di essere solo brava ma bravissima nel mio campo. Ho sentito molte volte dire che galleristi e collezionisti non credono alle artiste donne, ma la cosa più grave è che questa diffidenza ci sia anche da parte delle stesse donne galleriste e collezioniste. Ma io non sono solo turca e non sono solo donna, sono il risultato di un certo tipo di formazione culturale, di un certo tipo di scelte. La gente sceglie sempre la strada più facile per giudicarti e per instaurare un rapporto con te. I codici
che vengono usati per comprendermi in quanto persona e artista, sono alquanto banali e superficiali. Ma questo non è tanto un problema mio, quanto un problema che riguarda loro.
Si può leggere il tuo lavoro anche come un impegno nella lotta ad un razzismo culturale e territoriale?
In un certo senso si, ma non solo. Nel 1994 sono stata espulsa dall'Italia e ho dovuto inventare sulla mia drammatica situazione personale una performance ironica e trasgressiva, Matrimonio con tre, poiché in quel momento per non essere espulsa l'unica soluzione era di sposarsi. Così ho ideato una performance per mettere in scena la fantasia maschile: la voglia di creare un harem. Nell'Islam questa fantasia è concessa, mentre in Occidente ufficialmente si può avere una moglie, mentre in segreto si hanno molte amanti. Con questa performance ho ironizzato sia sull'Islam che sull'Occidente. Da questo punto di vista il mio lavoro, in generale, può essere letto come una forma di protesta,
anche se per me è un modo di vivere. Nel 1995 ho realizzato un altro lavoro intitolato Diffidate della storia dell'arte, la storia dell'arte occidentale non
analizza mai l'arte delle altre culture e civiltà, o meglio, si parla di queste altre forme di arte ma trattandole come decorazione, qualcosa di esotico, naif, una medicina contro la noia, ecc. Nello stesso anno ho realizzato una bandiera della comunità europea scrivendoci sopra in turco: "La cultura europea è razzista". Ma non vorrei che il mio lavoro passasse unicamente come politico o
sociale, perché tutto è politico e niente è politico. Anche l'amore. In un altro lavoro, realizzato in video, ho pianto davanti alla telecamera. Questo per me è un atto politico e intimo al tempo stesso.
Jan Chambers in "Dialoghi di confine" individua due anime della nuova letteratura inglese, una bianca più culturalmente omogenea e un'altra più eterogenea, meticcia. Qual è la tua opinione in proposito?
Trovo molte affinità tra il mio lavoro molto e ciò che scrive Chambers dal punto di vista filosofico o sociologico nel suo libro. Per esempio quando cita la teoria di Benjamin sulla storia scritta dai vincitori".
Ritieni che gli artisti di nazionalità "mista" siano più adatti per formazione a registrare i cambiamenti etnici e sociali e a offrirci il mondo da una angolazione più interessante?
Certamente. Gli artisti europei che sono fuggiti in America durante gli anni del nazismo hanno costituito in un paese a loro straniero una cultura estremamente stimolante. Oggi continua ad esser così. Questo perché persone che hanno già una cultura consolidata, che hanno il coraggio di emigrare e di ricominciare daccapo, sono in grado di conoscere ancora meglio la propria cultura e se stessi, entrando in contatto con una nuova cultura. A me è capitato di conoscere ancora più profondamente la mia cultura turca e me stessa, venendo a lavorare in Europa. Le persone troppo legate alla propria terra, alla propria nazione, in molti casi, rischiano di vivere conformisticamente, di vedere le cose in modo bigotto, hanno paura di confrontarsi con l'altro. Invece gli artisti che emigrano, che hanno il coraggio di spostarsi - sia fisicamente che psicologicamente (essere nomadi è più un fatto psicologico) - hanno più chances di non essere bigotti, ma anticonformisti e "scomodi". Gli intellettuali che emigrano creeranno nel terzo millennio una cultura e un'etica più vivace e interessante, più cosmopolita, più positiva.
I tuoi 'protagonisti' cercano di costruire la propria identità su radici neo-antiche, che cos'è per te in questo caso l'identità?
E' difficile definire che cosa sia "identità". Penso che questo genere di problema ci sia sempre stato, per esempio negli anni '60, ma è soprattutto nell'arte degli anni '90 - dopo il boom edonistico del decennio precedente - che è tornato alla ribalta. Questo perché è collegato al rinnovamento delle tecnologie, allo sviluppo delle scienze umane. L'intensificarsi della comunicazione (vedi Internet) ha comportato un allargamento di frontiera. Nella nostra società il comportamento antropologico non si è mai sviluppato parallelamente a quello tecnologico. C'è sempre stato un divario tra uomo e scienza. Il disagio che ne deriva crea problemi di identità al soggetto. A proposito dell'identità dei miei "protagonisti", nel mio lavoro Museo & Obitorio, ho mostrato una donna sul lettino ginecologico con un monitor tra le gambe, il monitor si identifica con la vagina della donna e si sostituisce ad essa. Ma la mia vagina-monitor è "critica". Il pubblico non vede più un oggetto o un soggetto passivo, ma un soggetto critico che li obbliga a guardare ciò che non vorrebbero. Questa azione è come un pugno in un occhio. Invece la donna nella storia dell'arte è sempre stata raffigurata come una santa e una madre ubbidiente. Ne L'origine del mondo Courbet raffigura la donna come la guardano gli altri uomini, cioè come un oggetto. Così anche nell'opera di Duchamp, che
raffigura una donna con le gambe aperte vista dal buco della serratura, viene rappresentata la passività della donna e il voyeurismo della società. Gli artisti contemporanei invece, particolarmente le donne, ben conoscono i codici maschilisti della storia dell'arte e li smascherano.
L'integralismo è solo dei paesi islamici o c'è un integralismo culturale altrettanto forte in occidente?
Alla Biennale di Istanbul, quando ho realizzato la mia performance nella chiesa di S. Irene, un sacerdote di religione cristiana ha cominciato a urlare e inveire contro di me, dicendo che in un luogo sacro era vergognoso per l'umanità mettere in scena un'orgia, si riferiva al mio video ambientato nel bagno turco. Quando i giornalisti presenti mi hanno chiesto cosa pensavo di questa reazione, ho risposto che l'integralismo non c'è soltanto nella cultura islamica ma anche in quella cattolica. Credo che oggi dobbiamo soprattutto essere attenti al
colonialismo culturale. Per quanto riguarda l'integralismo nell'arte, basta guardare tutte le più importanti biennali, manifestazioni e fiere-mercato del mondo. L'arte contemporanea secondo me è gestita unicamente da bianchi, uomini e maschilisti (sono maschiliste molte volte anche le donne).
Distacco e ironia sono due elementi che contraddistinguevano il tuo lavoro; in questa tua ultima serie di lavori, il tuo linguaggio mi sembra modificato. Quanto l'identità turca, che hai registrato in questa serie, ti turba e quanto ti trova distante?
L'ultima serie di lavori fatti per la Biennale di Istanbul sono stati fatti appositamente. Ci tenevo molto infatti a lavorare sul posto. I video utilizzati nella performance, sono stati realizzati nei posti più marginali della città:
l'obitorio, il manicomio e il bordello. Avrei voluto fare anche delle riprese in carcere ma il ministero della giustizia mi ha negato il permesso. Nel mio lavoro mi sono volutamente lasciata influenzare dal posto, dal momento e dal caso. La strada dove ho girato la scena del bordello è molto famosa e legalmente riconosciuta. E' come una sorta di Vaticano, una città dentro la città. Per avere il permesso ho dovuto faticare moltissimo, al commissariato hanno cercato in tutti i modi di scoraggiarmi e, infine, mi hanno autorizzato ma sono dovuta entrare scortata da un poliziotto. Appena hanno visto la telecamera tutti sono scappati e hanno iniziato a urlarmi contro, aggredendo il poliziotto. Sono riuscito a convincere solo una prostituta non solo a farmi fare la performance nella sua casa, ma anche a insegnarmi il mestiere. Così ho intessuto un dialogo caloroso con questa persona. Questa performance mi ha stimolato tantissimo, ma non l'ho ripetuta un'altra volta. Mi sono lasciata coinvolgere dall'atmosfera. Ho parlato con le altre prostitute e con i clienti, uomini che venivano a scegliere le donne come oggetti. Ho trovato molte affinità tra il bordello e il museo, infatti ho affisso sulla porta la scritta: "Museo d'arte contemporanea", in mano avevo un cartello scritto "in vendita". Questo pubblico di prostitute somigliava molto al pubblico dell'arte. In questo lavoro c'è ironia ma senza distacco. Volutamente. Non sono un'artista anglosassone ma sono mediterranea.
La performance che ho fatto nel bagno turco maschile (un luogo storico) era basata su un rovesciamento: ho creato un harem di uomini. Nel bagno turco tradizionale c'è sempre un addetto che ti lava e così anche nella mia performance sono stata lavata continuamente da un uomo. Così anche gli altri uomini si lavavano tra loro come dei bambini. Vivendo in occidente mi sono reso conto che esiste un vero e proprio mito del bagno turco, questo per me è stato irritante. Particolarmente le fantasie legate a questo luogo sono omosessuali e maschiliste. Io ho capovolto questa situazione facendomi lavare da uomini. Le mie radici turche sono molto visibili in questa performance, volutamente. Ma non si tratta di esotismo.
Virus è una rivista di contaminazioni e di contaminazioni è pieno il tuo modo di lavorare. Che cosa è per te la contaminazione?
Contaminare per me vuol dire sporcare. Viviamo in un mondo falsamente puritano e io cerco di sporcare la mia mente, il mio lavoro e anche il mio modo di vivere. Per me la parola contaminazione si può scomporre in "conta-mine-azione", ovvero che tutto quello che conta è realizzare una azione illegale esplosiva?
Art Collection Telekom – Filmscreening with Sükran Moral - YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=S4Na-W-Hro0
05 gen 2015 - Caricato da me Collectors Room / Stiftung Olbricht
The turkish artist presents parts of her video works, gives an insight in her work and reports about the art ...Exibart.tv - opere / SUKRAN MORAL, ZINA - Arsenale, Venezia
tv.exibart.com/index.php?filter=piu_visti
commenti. 95 commenti trovati - pagina 1 di 19. sukran moral di roma , 15/07/ 2010. British Museum has ...
Şükran Moral - YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=0e-ar2y7wP0
11 gen 2011 - Caricato da Mustafa Kemal BÜYÜKKAYA
http://www.ekavart.tv/ Contemporary İstanbul'un en dikkat çeken isimlerinden Şükran Moral ve Ahmet ...ŞÜKRAN MORAL - YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=gQ9ydFElmEg
11 mag 2016 - Caricato da Mengütay Beyribey
www.sukranmoral.com works by şükran moral filming & editing & music by Mengütay Beyribey.Exibart.tv - opere / SUKRAN MORAL, ZINA - Arsenale, Venezia
tv.exibart.com/news/2008_lay_notizia_02.php?...
commenti. 95 commenti trovati - pagina 1 di 19. sukran moral di roma , 15/07/Şükran Moral - Bordello 97 - YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=e1tAjiMa6e8
20 ott 2014 - Caricato da Zeynep tütüncü
Şükran Moral'in 8 dakikalık Bordello isimli çalışmasından kesitler.Sükran Moral BRYZANZ - YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=L9cTKucqKdM
31 ott 2014 - Caricato da Edith Russ Haus
Art Collection Telekom – Filmscreening with Sükran Moral - Duration: 1:15:38. me Collectors Room ...Exibart.tv - opere / SUKRAN MORAL, ZINA - Arsenale, Venezia
tv.exibart.com/news/2008_lay_notizia_02.php?...
commenti. 95 commenti trovati - pagina 1 di 19. sukran moral di roma , 15/07/Şükran Moral | Welcome to Turkey | Galeri Zilberman | ekavart.tv ...
https://www.youtube.com/watch?v=fTGqH4mIHpw
16 ott 2014 - Caricato da ARTtvComTr
Şükran Moral Welcome to Turkey 25 Eylül - 6 Kasım 2014 Galeri Zilberman Türkiye'deki güncel sanat ...Sukran Moral ospite di Cunta - YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=LNIPxUmareg
15 apr 2015 - Caricato da Rete CHIARA
TREIBSAND CONTEMPORARY ART SPACE ON DVD - Trailer Volume [02] - Duration: 3:22. Susann Wintsch ...
Nessun commento:
Posta un commento