Super Black # 1 | Nero su bianca
Giorgio Cambiotti (art) / Leonardo Lombardi (art)
LIRE 400
Ediperiodici
Giugno 1974
Questa testata dell'Ediperiodici dall'esistenza brevissima, vagamente ispirata al film del 1971 Shaft il detective,
pur caratterizzandosi per il ritmo velocissimo, non è certo chissà
cosa, ed i titoli di due avventure su cinque, con l'epiteto più
frequente delle storie in bella mostra, potranno ben fare inarcare
qualche sopracciglio.
È però interessante che i protagonisti se ne fregino con spregiudicatezza e vanto, come talvolta accade con i termini negativi abbracciati consapevolmente per trasformare uno stigma in forza identitaria.
Alla fine della giornata è un personaggio positivo, anche se l'ambientazione tipica della "blaxploitation" (cfr. Wikipedia, ) era ripresa molto approssimativamente (l'iperdocumentazione era di là da venire, fosse proprio nel più ampio genere dei fumetti per adulti italiani); ma forse proprio questa assimilazione ai classici personaggi d'avventura, paradossalmente, lo rendeva meno "razzista".
È però interessante che i protagonisti se ne fregino con spregiudicatezza e vanto, come talvolta accade con i termini negativi abbracciati consapevolmente per trasformare uno stigma in forza identitaria.
Alla fine della giornata è un personaggio positivo, anche se l'ambientazione tipica della "blaxploitation" (cfr. Wikipedia, ) era ripresa molto approssimativamente (l'iperdocumentazione era di là da venire, fosse proprio nel più ampio genere dei fumetti per adulti italiani); ma forse proprio questa assimilazione ai classici personaggi d'avventura, paradossalmente, lo rendeva meno "razzista".
Super Black # 2 | Al diavolo la Cina!
Mario Ripa (art) / Luciana Neri (art) / Salvatore Stizza (art)
LIRE 400
Ediperiodici
Agosto 1974
Giorgio Cambiotti (art) / Leonardo Lombardi (art)
LIRE 400
Super Black # 4 | Negro di C.I.A. un duro ti spia
Mario Ripa (art) / Luciana Neri (art) / Salvatore Stizza (art)